>>>>>>Causa trasloco le spedizioni sono ferme<<<<

translation missing: it.general.language.dropdown_label

Notizie — anallergico

COLLANE, BRACCIALI, ORECCHINI E ANELLI: ECCO I MATERIALI ANALLERGICI SCELTI DA ROIJA PER VOI

COLLANE, BRACCIALI, ORECCHINI, PIERCING E ANELLI: MATERIALI ANALLERGICI SCELTI DA ROIJA JEWELRY BRAND ITALIANO

E' importante, saper scegliere a chi affidarsi. Roija vuole essere un riferimento nel campo dei gioielli per tutte le donne che hanno la passione per collane, bracciali, anelli, piercing e orecchini e soprattutto voglio sicurezza e affidabilità.

Qui un elenco con annessa spiegazione dei materiali presenti nelle nostre collezioni, tutti scelti per garantirvi sicurezza e durevolezza.

I materiali scelti da Roija per voi sono:

ARGENTO 925: 

E' una lega composta per il 92,5% da argento e per il restante 7,5% da rame. 

Totalmente nichel free e quindi anallergico al 100%.

ACCIAIO CHIRURGICO:

Un materiale utilizzato in chirurgia. 

È doveroso precisare che nell’acciaio chirurgico è presente il nickel ma la quantità è davvero bassa da renderli sicuri e idonei, come detto prima, all’uso chirurgico. 

ACCIAIO INOSSIDABILE (Inox):

Materiale caratterizzato da una maggior resistenza all'ossidazione. Non rilascia particelle di nichel e non contiene tracce di piombo.

SCOPRI LE NOSTRE COLLEZIONI: CLICCA QUI

ORECCHINI, ECCO L’ELENCO DEI MATERIALI ANALLERGICI

articolo orecchini ecco l'elenco dei materiali anallergico

In passato essere allergico al nichel significava dover rinunciare al piacere di indossare orecchini; oggi invece possiamo ritenerci fortunati in quanto i produttori di orecchini usano dei materiali totalmente anallergici e sicuri.

Se vi state chiedendo: come faccio a sapere se sono o no allergico al nichel? la risposta è semplice, basta mettere a contatto un orecchino di quel materiale con la vostra pelle e se siete allergici noterete un lieve pizzichio, spesso seguito dall’immediato gonfiore della parte. Se dovesse accadere una cosa simile sarebbe opportuno togliere immediatamente l’orecchino o il pearcing, evitare di toccare la parte e rivolgersi subito a un medico.

Allora quale materiale scegliere?

Sembrerà strano ma questa è una domanda che ci poniamo in molti e sebbene la risposta di nostri amici e colleghi sia scontata come: “ vai dall’allergologo e lo scoprirai”, sappiamo bene che parecchi di noi odiano sottoporsi a test medici che spesso e volentieri non sono affatto piacevoli.

Precisiamo, per chi non lo sapesse, che le allergie possono sorgere anche in età adulta quindi, non è affatto giusto sentirsi al sicuro se un materiale in età adolescenziale non ci ha fatto allergia.

Ora entriamo più nel dettaglio e vediamo quali sono i materiali usati per la creazione degli orecchini, e quali sono i più sicuri per chi è allergico al nichel oppure per chi ha paura di esserlo.

Argento sterling o argento sterlina; è una lega composta principalmente da argento con l’aggiunta di rame. Gli oggetti creati con questa lega d'argento vengono marchiati con un punzone che indica il titolo di argento presente nella lega. Il punzone più diffuso, 925, indica una lega composta per il 92,5% da argento e per il restante 7,5% da rame. Questo materiale è il più sicuro e il più diffuso per la produzione di orecchini. È totalmente nichel free e quindi anallergico al 100%. Il materiale è molto resistente e ciò permette agli orecchini di mantenere il colore e la lucentezza originale nel corso del tempo ergo, non anneriscono e non perdono il colore originale. In genere è il materiale preferito per la bigiotteria grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Titanio, acciaio chirurgico: questi materiali sono anallergici, resistenti e sicuri. L’acciaio chirurgico viene usato in chirurgia. Gli orecchini di questi materiali sono i più diffusi in quanto i costi dei materiali sono bassi. È doveroso precisare che nell’acciaio chirurgico è presente il nickel ma la quantità è davvero bassa da renderli sicuri e idonei, come detto prima, all’uso chirurgico. I piercing in titanio sono leggeri e non si danneggiano facilmente; la loro caratteristica è quella di poter essere colorato (anoddizzato) anche se con il tempo torna neutro. Il costo del materiale è basso e questo ha consentito la sua diffusione nel tempo.

Piercing in acrilico, bioplastica e PTFE. Il Plexiglas o PMMA è ad oggi molto diffuso nel mondo dei piercing perché ha alcuni vantaggi che altri materiali non hanno come la leggerezza, la flessibilità e l’adattabilità a parti del corpo in movimento come ad esempio la bocca dove il piercing, non provoca danni alla dentatura. Il PTFE, grazie alla sua caratteristica principale che è la malleabilità, viene usato principalmente nel mondo farmaceutico per la creazione delle protesi.

 I piercing in bioplastica hanno la caratteristica di essere leggeri e malleabili, questo materiale è simile al PTFE, ma mentre la bioplastica viene usata principalmente per gli orecchini e piercing perché più dura, il PTFE viene usato per i piercing in bocca perché provoca meno traumi ai denti.

Piercing e orecchini in materiali naturali. Accanto a plastiche, ci sono metalli e alle anche orecchini fatti in materiali naturali, ovviamente trattati adeguatamente per essere utilizzati in questo modo. Ecco, quindi, che ci sono i piercing in legno, che tuttavia si possono usare quasi esclusivamente per costruire plugs, tunnel e taper perché leggeri e traspiranti e quindi prevengono i cattivi odori, dati dall’umidità nella dilatazione.

Accanto a questi orecchini ci sono anche i piercing in corno e piercing in osso, utilizzati perlopiù per la dilatazione (plugs e tunnel), con l’eccezione del septum, grazie alla creazione di una curvatura. Questi materiali molto di moda oggi per la creazione di orecchini per piercing sono leggeri, pratici e di grande stile.

SCOPRI LA NOSTRA COLLEZIONE DI ORECCHINI TOTALMENTE ANALLERGICI E FREE NICKEL, CLICCA QUI->COLLEZIONEORECCHINI